Il Krav Maga
Di: G. Morelli
Krav
Maga (difesa personale) dall'ebraico moderno signica combattimento
con contatto. Nato in Israele nella prima metà del XX secolo grazie
ad un ufficiale dell'esercito, esperto in tecniche di lotta
occidentali, Imi Lichtenfeld. Infatti gli venne richiesto dal
governo israeliano di sviluppare un sistema di combattimento
efficace ma rapido da apprendere, al fine di addestrare le neonate
forze speciali israeliane impegnate subito in una durissima lotta.
L'esperienza di Lichtenfeld influenzò pesantemente lo stile e la
filosofia del krav maga. Grande ginnasta, pugile e campione di lotta
libera, alla base teorica aggiunse una grande esperienza di lotta di
strada, maturata in una gioventù in parte passata a lottare per la
vita nei vicoli del suo paese natale, allora occupato dai nazisti.
Il risultato fu un sistema di combattimento semplice ed efficace,
nato appunto per essere appreso in breve tempo. Il krav maga
risponde a criteri di tipo militare quali l'efficacia e la rapidità
con cui si arriva al risultato desiderato, che spesso è la
neutralizzazione definitiva dell'avversario. Infatti esso punta
proprio alla neutralizzazione del nemico, prima che questi possa
diventare una minaccia, con un mix di tecniche che vanno da pugni a
leve articolari, a calci e proiezioni. Esso punta prevalentemente a
colpire zone vitali del corpo quali: genitali, carotide, occhi etc.,
parti che per loro natura sono le meno protette. La sua pratica
regolare offre ai praticanti di sviluppare una forma istintiva, che
dà capacità di adattamento alla situazione in corso qualunque essa
sia. Essendo concepita come lotta puramente da strada, non esistono
né regole, né limitazioni, il fine è quello di difendersi e di
neutralizzare in tempi brevi anche i avversari più forti di noi.
Il Krav Maga è soprattutto un mezzo sorto e provato, nella realtà,
attraverso le minacce e che pesano nel paese in cui è stato
sviluppato e che nei secoli è stato perennemente in guerra. A ciò
si aggiunga la preparazione per fronteggiare nemici armati, sia di
armi da taglio che di armi da fuoco dove la rapidità di esecuzione e
di disarmo devono dare un risultato veloce, garantito che termini
con il disarmo dell’aggressore. Il Krav Maga è stato adottato
nell’ultimo decennio dalle polizie e dai corpi speciali di tutto il
mondo.

In molti anche nel nostro paese hanno creduto a questo sistema di
difesa personale ed oggi la sua diffusione raccoglie molti proseliti
in tutte le città italiane. Sperando in una sua sempre maggiore
diffusione la nostra Associazione propone un corso istruttori
riconosciuto da Csen per aumentare la sua diffusione con l’aiuto di
insegnati preparati e qualificati per lo più provenienti da altri
settori nel campo delle arti marziali e del combattimento. |