AGGIORNAMENTO
ARBITRALE FIKEDA
DI:
ROBERTO FRAGALE
La FIKEDA (Federazione
leader nel settore) è ben cosciente dell’importantissimo ruolo ricoperto dai
propri ufficiali federali nella presentazione, funzionamento e crescita della
Federazione, così come degli sport da essa regolamentati e promossi su tutto il
territorio nazionale. Per questo ha avviato da tempo un progetto di
“qualificazione professionale” per i propri ufficiali federali. La sua
Commissione Nazionale Arbitraggio, formata dai sig.:
-
ROBERTO FRAGALE (membro e dirigente di commissione)
-
FLAVIO BRIVIO
(membro e segretario di commissione)
-
EMILIO LA ROSA
(membro di commissione)
-
MARIO VINCENTI
(membro di commissione)
-
ALFREDO ZICA
(membro di
commissione)
Non solo, assolve con
puntuale e solerte quanto soddisfacente impegno, a tutte le richieste (dei vari
presidenti regionali) di corsi professionali per le varie qualifiche arbitrali
ma, presente ad ogni competizione, stila un profilo tecnico-attitudinale di ogni
proprio ufficiale federale. Redarguendoli rispettosamente, anche se decisamente
e correggendo le eventuali lievi imperfezioni… ma registrando e riconoscendo
però i meriti, ai migliori di ogni stagione con la convocazione ai vari
campionati europei e mondiali della WAKO.
Inoltre, tutte le
qualifiche di ufficiale federale hanno validità di due anni, per la riconferma
della quale devono obbligatoriamente partecipare ad uno stage di aggiornamento
arbitrale regolarmente indetto dalla Federazione , tenuto e diretto dalla
sopracitata Commissione Nazionale di Arbitraggio. I settori e le discipline
sportive che costituiscono questa Federazione sono ormai molti e per ognuno di
questi vengono svolti specifici corsi di qualifica arbitrale, indetti dagli
organi periferici Federali: i Comitati Regionali. Questo dà luogo alla
qualifica di arbitro-giudice regionale per la disciplina specifica ed inizia il
tirocinio, nelle gare regionali ed interregionali, della durata di due anni.
Prima della scadenza di qualifica, attraverso la partecipazione ad uno stage di
aggiornamento arbitrale diretto dalla C.N.A. e attraverso il superamento delle
relative prove di esame teoriche scritte e orali (nella correzione) oltre a
quelle pratiche, si ottiene la qualifica di arbitro-giudice
nazionale. Con questa qualifica si potrà partecipare in qualità di ufficiale
federale a tutte le competizioni nazionali indette dalla Federazione. Allo
scadere dei primi due anni dovrà frequentare un corso di aggiornamento per
ottenere la conferma di qualifica nazionale e allo scadere del secondo biennio
di permanenza nella qualifica, potrà
presentarsi alla C.N.A. per il passaggio alla qualifica superiore di
arbitro-giudice internazionale. Tra questi (che tuttavia dovranno continuare a
frequentare ogni due anni un corso di aggiornamento della C.N.A. per la
riconferma della qualifica) verranno scelti i migliori e più meritevoli per la
convocazione ai tornei e campionati internazionali della WAKO, di anno in anno
di numero sempre crescente nelle molte nazioni aderenti.
LO STAGE DI AGGIORNAMENTO ARBITRALE
1.2.3.4. MAGGIO SPORTILIA 2003
Sportilia, ma più
precisamente lo stage annuale della FIKEDA è l’occasione per gli stage
annuali di aggiornamento arbitrale. Nei giorni
dello stage si sono potuti così “scandagliare” articolo per articolo, tutti
i regolamenti arbitrali delle varie discipline regolamentate e promosse dalla
Federazione. Il corso (con svolgimento al mattino e pomeriggio) ha visto la
partecipazione di una trentina di
ufficiali federali che si presentavano per il riottenimento della qualifica
nazionale ed internazionale, per le discipline di cui avevano licenza. Agli
stessi corsi erano ammessi anche i direttori tecnici di società, ed alla fine
di ogni lezione si è potuto così avere un confronto tra le diverse categorie,
per una migliore comprensione dei vari piccoli problemi ancora esistenti e
usciti allo scoperto, nella costruttiva discussione aperta, di cui ogni lezione
prevedeva la parte finale. L’ultimo giorno dello stage si sono poi tenute le verifiche su
quanto precedentemente esposto:
-
attraverso compilazione di questionari (per ogni settore e disciplina)
appositamente preparati dalla Commissione
-
attraverso prove pratiche di arbitraggio e giudizio, approfittando della
presenza degli “azzurrabili” (ai prossimi mondiali WAKO) di ogni disciplina.
E’ questa una cosa
importantissima e dobbiamo darne atto a questa Federazione (non a caso leader
nel settore) che investe molto nella professionalizzazione dei propri aderenti e
nella qualità dei propri “quadri” federali. Il settore arbitrale infatti è
proprio tra i più importanti per la corretta diffusione e pratica di qualsiasi
disciplina sportiva. E’ tuttavia un settore che pur avendo la massima
visibilità (per la presenza in ogni competizione) vede la tendenza a risultare
“invisibile” nel perfetto
espletamento delle proprie funzioni.
Ma tutto ciò è certamente compreso dal presidente Dott.
Ennio Falsoni, che nell’ambito della festa di fine stage non ha dimenticato di
ringraziare per il loro lavoro e contributo, tutti gli ufficiali federali
presenti per i continui e sempre maggiori successi ottenuti dalla Federazione
che ha l’onore di presiedere.
|