Siamo lieti di pubblicare quanto
la Scuola di Genova di questo stile di Ju Jutzu ha fatto pervenire in redazione,
in merito all'inizio del corso per istruttori, ma soprattutto per far conoscere
e diffonder la realtà dell'Hakko Ryu in Italia ad opera della passione di questo
gruppo di persone ed in particolare degli insegnati che ne trasmettono i valori.
HAKKO
RYU ITALIA JU JUTSU
CORSO DI FORMAZIONE CONTINUA DI
ISTRUTTORI DI HAKKO RYU
Siamo
lieti di portarVi a conoscenza che da venerdi’ 12 maggio 2006 (n.d.r.
successivamente spostato a venerdì 23 giugno) iniziera’
un corso di formazione continua per futuri Istruttori di Hakko Ryu (moderno
stile di Ju Jutsu direttamente derivato dal Daito Ryu - vedi
allegato riservato a persone (anche in eta’ avanzata) gia’ in possesso
della qualifica di allenatore/istruttore/maestro di un arte marziale giapponese
(Ju Jutsu, Aikido, Judo, Karate, Shorinji Kempo, Ryu Kyu Kempo ecc.) o graduati
minimo cintura marrone di ju jutsu, e liberamente aperto a tesserati a qualsiasi
associazione, organizzazione, federazione od ente di promozione sportiva
italiano.
Le lezioni si svolgeranno il venerdi’ sera con cadenza
trisettimanale presso la palestra della ASD DOJO DAITO RYU di via Lagustena
99/r a Genova San Martino (informazioni precise su come raggiungere la
palestra su
www.dojodaitoryugenova.it) con inizio venerdi 12 maggio 2006 alle ore
20,15 (la prima lezione e‘ gratuita e liberamenta aperta a chiunque volesse
intervenire).
Il corso proseguira’ venerdi’
-
26 maggio
-
16 giugno
-
7 luglio
-
8 settembre
-
29 settembre
-
20 ottobre
-
10 novembre
-
1 dicembre
nell’anno 2006, e con date poi da concordarsi per l’anno 2007
e verra’ successivamente tenuto dal m.° Riccardo Baucia ed ha lo scopo
principale di diffondere la conoscenza e la diffusione di questo affascinante
stile di Ju Jutsu appartenente al Gendai Budo (scuole di Budo giapponese
dell’era moderna) in Liguria e regioni limitrofe.
Periodicamente,
e comunque in relazione alle capacita’ di apprendimento di ciascun candidato si
potranno sostenere esami di passaggio di dan e di qualifica con valenza mondiale
di fronte ad una Commissione Tecnica Nazionale Esaminatrice all’uopo nominata
dalla Delegazione Italiana della Hakkoryu Italia Ju Jutsu, esami che si
svolgeranno a Genova, o Venezia od a Omiya (Tokyo, Japan) Hombu Dojo mondiale
dell’Hakko Ryu Ju Jutsu.
La quota di iscrizione al corso e’ di euro 20 (venti)) ed
ogni singola lezione avra’ un costo simbolico di 5 (cinque) euro quale concorso
alle spese organizzative del corso (il puro rimborso spese insegnanti ed affitto
palestra)
I partecipanti al corso dovranno essere in possesso di
certificato medico attestante l’idoneita’ alla pratica di attivita’ sportive non
agonistiche valido per l’anno in corso , di regolare tesseramento 2006 presso
una Associazione, Federazione, Organizzazione od Ente di Promozione Sportiva e
di una idonea assicurazione personale contro gli infortuni ; Per le cinture
marroni verra’ richiesta una dichiarazione della Societa’ Sportiva di
Appartenenza di autorizzazione alla partecipazione al corso.
CHE COS’E’ L’HAKKO RYU
L' Hakko Ryu è uno stile di Ju Jutsu fondato il 1
giugno 1941 da Ryuho Okuyama (1902 - 1987), in Giappone.
Dopo avere studiato il Daito Ryu Aiki Ju Jitsu con Tokimune
Takeda e la medicina tradizionale giapponese con il Dr. Hirata, Ryuho Okuyama
creò il suo proprio metodo, un stile grandemente influenzato dallo Shiatsu(
medicina tradizionale giapponese).
Ryu significa scuola, Hakko significa ottava luce, in
riferimento all’ottavo colore dello spettro solare, l'ultravioletto, invisibile
al occhio nudo, ma il cui potere di penetrazione è uguale ai danni che causa.
I maestri giapponesi spiegano, da un punto di vista
esoterico, che la reale efficacia è invisibile e che viene dell'interno.
L’Hakko Ryu e’ stato concepito per l'applicazione di
pressioni sui keiraku ( meridiani del corpo) per causare un dolore intenso ma
non distruttivo e per fermare la volontà dell'aggressore.
Lo scopo delle tecniche del Hakko Ryu è di neutralizzare,
controllare e scoraggiare un aggressore con le tecniche che associano il minimo
sforzo al massimo dell'efficacia, l‘Hakko Ryu infatti insegna tecniche ideate in
modo che l‘aggressore sconfigga se‘ stesso, mentre chi si defende non da un
grande sforzo.
Ryuho
Okuyama ha creato il suo metodo sulla teoria che l'applicazione della tecnica
può superare gli attacchi in un contesto di autodifesa. La capacità di
controllare al tempo stesso l'aggressore e la situazione sono l'essenza dell'
Hakko Ryu.
L’insegnamento dell’Hakko Ryu Ju Jutsu si articola su tre
livelli:
-
lo studio del Koho Taiso (tecniche di rilassamento e di
difesa)
-
lo studio dello Yawara (tecniche di difesa)
-
lo studio dello Shiatsu (tecniche di massaggi terapeutici
mediante la pressione sui meridiani)
Scuola dell’Ottava Luce, in giapponese Hakko Ryu, incarna
l’energie ed il colore che la rappresenta simbolicamente e’ il viola; attraverso
tecniche mirate in determinati punti del corpo (leve, chiavi, torsioni,
chiusure, pressioni) si vanno a stimolare determinati meridiani creando effetti
positivi (se l’esecuzione e’ con lieve pressione) o conseguenze devastanti (se
praticate con pressioni esagerate) agli organi corrispondenti.
Lo studio dell’Hakko Ryu si puo’ praticare contemporaneamente
ed in parallelo (migliorandola) alla pratica della propria arte e chiaramente
l’apprendimento non e’ particolarmente complicato per chi e’ gia’ esperto di
arti marziali, e puo’ dare grandi soddisfazioni, anche curative, a chi lo
volesse iniziare.
|